Un’idea per il Fontego dei Tedeschi
Chiamiamolo con il suo nome, tanto per cominciare, quindi Fontego e non Fondaco. Il che rappresenta un modo per spiegare la meta: un edificio al servizio della Città che parli della Città a chi ci vive e che provi a spiegarla a quanti di passaggio, offrendo insieme e nei medesimi spazi, servizi, cultura e merci. Niente di più della funzione alla base del concetto stesso di fontego. Del resto, la semplicità è spesso una virtù: perché, allora, non ripristinarne la destinazione originale per dare presente e futuro all’edificio così profondamente restaurato e quindi già bell’è pronto in base a qualunque normativa?
Stabilito l’obiettivo, bisogna anche dire come arrivarci, però, altrimenti restiamo …Leggi tutto
Tatuaggi ovvero del luogo comune
“É tutto talk-show, bellezza!” Non c’è niente da fare, si tratta del modello vincente, ormai: non importa cosa si dica, men che meno chi lo dica, basta dirlo. Meglio se “grattando la pancia” della cosiddetta Opinione Pubblica, a cominciare dai suoi pregiudizi profondi, lisciando il pelo a quelle idee che, in genere, trovano spazio al bancone di un bar, magari dopo numerosi spritz. Perché meravigliarsi, del resto, il “modello Vannacci” fa scuola e i Parlamenti, nazionali ed europeo, pullulano di esponenti regolarmente eletti che questo fanno di mestiere. Piuttosto bene e ancora meglio retribuiti, come noto. L’ineffabile generale, del resto, dalla carriera fin lì prodigiosa all’improvviso stroncata da quanto di …Leggi tutto
Esodo, rivista n. 243, una recensione
Numero impegnativo e denso di suggestioni questo 243 della rivista Esodo. L’argomento è uno di quelli classici della riflessione filosofica occidentale di ogni tempo. Vale a dire il rapporto tra politica, fede e religione. Poli considerati interdipendenti per secoli, come ricordano gli autori dei vari articoli, ma che sono stati separati con la spada usata da Alessandro il Macedone a Gordio dal pensiero liberale e da quello illuministico di tutta Europa, per arrivare fino alle varie correnti socialiste. Semplicemente, dalla fine del Settecento in poi, si è relegato la religione nell’ambito privato del singolo o delle comunità omogenee in cui questo si trova inserito: la fede, appunto. La politica ha …Leggi tutto
Cosa cambierà con Trump presidente?
Niente. Lo so, la maggior parte di chi legge resterà sconcertata, ma io non devo solleticare il consenso: sono uno storico, non un politico e neppure un venditore di idee preconfezionate. Per cui ripeto e sottolineo, il cambio di amministrazione negli Stati Uniti non comporterà proprio nessun cambiamento negli indirizzi di fondo della strategia americana nel Mondo. E questo per un motivo banale e allo stesso tempo complesso. Anche negli USA, a governare davvero non sono i presidenti, che si succedono ogni quattro anni con sempre più roboanti promesse, bensì gli interessi reali, i quali sì sono permanenti e ben delineati. Gli storici e gli analisti geopolitici, sette che si …Leggi tutto
Occidente filo-israeliano: perché?
«Ho appena fondato lo Stato ebraico. Se lo dicessi oggi a voce alta, susciterei una risata generale. Forse però tra cinque anni o tra cinquanta tutti lo ricorderanno.»[1]
Theodor Herzl è con Max Nordau uno dei principali padri ideali del sionismo e il fondatore, durante il Primo Congresso Sionista tenuto a Basilea tra il 20 e il 31 agosto 1897, del Movimento Sionista. Nel 1896 aveva pubblicato Der Judenstaat un piccolo libro dal grande avvenire, perché inseriva nel dibattito politico la necessità di uno stato nazionale ebraico, questione mai più posta dall’8 agosto dell’anno 70, quando Tito Flavio Vespasiano mise fine alla resistenza del Tempio di Gerusalemme. Da allora, diaspora, cioè …Leggi tutto
Giovani e Res Pubblica: due mondi apparentemente agli antipodi di Fosca Moro
I giovani sono sempre più sfiduciati dalla politica, che vedono come un’entità astratta e lontana dalla realtà. Quest’ultima tende a giudicare le nuove generazioni come composte da facinorosi, viziati e schiavi della tecnologia grazie alla quale non fanno più alcuna fatica. Tuttavia nei recenti appuntamenti elettorali sono stati i candidati anagraficamente più giovani a fare la differenza, tramite le loro proposte, e ad attirare pertanto un grande consenso: basti pensare al sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai, e ai candidati alle Elezioni Europee, Carlo Pasqualetto e Valeria Mantovan. Eppure questo non è sufficiente per convincere l’attuale classe dirigente del fatto che abbiamo dei giovani brillanti, in grado di cambiare la scena …Leggi tutto
Il Rapporto Draghi: l’ultima spiaggia?
Se n’è parlato tanto. Lo si è aspettato a lungo. Poi, quando finalmente è stato illustrato da Mario Draghi ed è diventato di pubblico dominio se ne sono potuti verificare i contenuti. Risultato? Qualche articolo di giornale, una manciata di commenti su televisioni e social e tutto è finito lì. Come mai? Visto che è disponibile in Rete gratuitamente e senza alcun problema vale la pena leggerlo. Darò per scontato che chi si avvicina a questo articolo l’abbia fatto o la farà, perché niente può sostituire l’esperienza diretta e personale del documento. Dunque, l’invito è: dategli un’occhiata.
Non c’è dubbio, a prima vista si resta delusi. Si potrebbe dire che la …Leggi tutto
Imprenditore Vs. Politico, Il grande equivoco
Nel paese dei Guelfi e dei Ghibellini, dei Bianchi e dei Neri, in cui la norma è schierarsi senza sfumature o pro o contro, una disputa di lunga durata contrappone sostenitori e detrattori dell’impresa privata. La quale dai primi viene vista come motore di base dell’economia e, di conseguenza, quale unica creatrice e distributrice di ricchezza, fattore chiave di ogni progresso sociale. Secondo tale approccio, l’imprenditore è il vero protagonista delle trasformazioni e il politico deve limitarsi a rimuovere gli ostacoli che ne impediscono il dispiegarsi dell’energia produttiva. I celeberrimi «lacci&lacciuoli». Dall’altra parte, i detrattori ricordano che la generazione di ricchezza avviene inseguendo l’interesse privato dell’imprenditore, maggiore beneficiario della sua …Leggi tutto
Venezia Futura, Ipotesi per un progetto di città
Premessa necessaria, anche se forse inutile per quanti mi seguono: per me Venezia è già Futuro, perché per storia, civiltà, potenzialità rappresenta il miglior laboratorio presente di quanto sarà domani. Infatti è bella, sostenibile, inclusiva, Porta sul Mondo e Ponte tra Mondi. Ha quindi tutte le caratteristiche necessarie a incarnare il modello di spazio sociale ideale. Se questo oggi non accade è perché potenzialità ed energie sono imprigionate. La Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale, però, rappresenta l’occasione irrinunciabile per liberarle.
Chiarisco ancora una volta che per Venezia intendo come minimo l’intera dimensione dell’attuale Città Metropolitana, ma tendenzialmente quello che secondo una certa interpretazione viene indicato quale “bacino scolante”: in Laguna, ovviamente. Ciò significa …Leggi tutto
440 milioni di liberaldemocratici
440 milioni di liberaldemocratici
Tanti? Certamente, visto che rappresentano l’intero corpo elettorale dell’Unione Europea (attuale). Il fatto è che sono pure inconsapevoli. Cioè, sono liberaldemocratici senza saperlo. Il che è abbastanza sorprendente. Si tratta della base di partenza dell’ultimo editoriale del direttore di Luminosi Giorni, Carlo Rubini. Secondo cui quello liberal-democratico rappresenta “il” pensiero politico per eccellenza che tutto finisce per riassumere e sintetizzare. Quindi, sostanzialmente, unico. Si potrebbe parlare di un trionfo a posteriori del Teorema Fukuyama.
Ho già avuto occasione di parlare di questo politologo, autore nel 1992del celebre La fine della storia e l’ultimo uomo. Per il pensatore americano di origine giapponese, liberal-democrazia, capitalismo di mercato e stile di …Leggi tutto